Berrettini si impone (in una partita durata tre giorni a causa delle interruzioni per le condizioni meteorologiche e della superficie di gioco) nel derby italiano contro un buonissimo Lorenzo Sonego e avanza al secondo turno del torneo di Wimbledon, nel quale affronterà l’australiano Alex De Minaur.
Veder tornare alla vittoria di Matteo Berrettini è stata la notizia più positiva per il tennis italiano registrata nella giornata di ieri. Il tennista romano, reduce da oltre due mesi di calvario dovuti ad un fastidioso infortunio agli addominali, è finalmente tornato a mostrare sprazzi del suo miglior livello di gioco, nel torneo che gli ha regalato il momento di maggior fulgore della sua carriera. Berrettini, che non vinceva una partita da Aprile, quando si era imposto in tre set contro l’argentino Francisco Cerundolo nel torneo Masters 1000 di Montecarlo, ha superato alla distanza l’amico Lorenzo Sonego in quattro lottati parziali, riuscendo a far valere quelle caratteristiche di gioco che lo rendono particolarmente efficace e adatto al gioco sull’erba, e che sembravano essersi volatilizzate al suo rientro in campo, nel torneo ATP 250 di Stoccarda, nel quale al cospetto del medesimo avversario, il connazionale torinese, aveva raccolto appena tre giochi. Questa volta invece, sui campi del più prestigioso torneo del mondo, le “armi” del giocatore romano sono tornate a funzionare ad un ottimo livello di competitività, e ciò gli ha permesso di avere la meglio su un Sonego che dal canto suo ha disputato un ottimo match, caratterizzato da una buona resa del servizio e dalla consueta grande solidità da fondocampo. In ogni caso, netta dal punto di vista statistico, la prevalenza di Berrettini, il quale ha conseguito l’84% di punti con la prima di servizio, salvato il 100% delle palle break contro (2 su 2), e messo a segno ben 50 colpi vincenti (18 in più di quelli del suo avversario). 6-7, 6-3, 7-6, 6-3 il punteggio finale in favore di Matteo, il quale affronterà nel secondo turno il tennista australiano Alex De Minaur, il quale ha prevalso in quattro set contro il belga Kimmer Coppejans, con il punteggio di 6-7, 6-3, 6-3, 7-6.
Vittoria più che convincente anche per Lorenzo Musetti. Il tennista di Carrara, testa di serie numero 14, si è infatti imposto nettamente sull’iberico Jaume Munar, contro il quale non aveva mai vinto nei precedenti scontri diretti. Molto più efficace al servizio, e in possesso di capacità di variazione assai superiore durante lo scambio, l’italiano ha superato l’avversario spagnolo in tre set con il netto punteggio di 6-4, 6-3, 6-1. L’avversario di Musetti al terzo turno sarà il polacco Hubert Hurcacz, il quale ha sconfitto per tre set a zero il tennista britannico di origini polacco-tedesche Jan Choinski con il punteggio di 6-4, 6-4, 7-6, al termine di un match assai equilibrato.
Non ce l’ha fatta invece Matteo Arnaldi. Il tennista sanremese è stato sconfitto in quattro set dallo spagnolo Roberto Carballes Baena col punteggio di 6-7, 6-3, 6-4, 6-4.
Sconfitta anche per Marco Cecchinato, che ha subito la rimonta del cileno Nicolas Jarry. Il tennista palermitano era riuscito a vincere il primo parziale, ma sulla lunga distanza ha ceduto al giocatore sudamericano, dotato di caratteristiche tecniche e tattiche maggiormente adattabili al gioco sull’erba. 4-6, 6-2, 6-4, 6-1 il punteggio finale in favore del tennista di Santiago Del Cile, numero 28 della classifica mondiale, il quale affronterà al secondo turno l’australiano Jason Kubler.
Vittorie per Rublev, Zverev e Wawrinka. Eliminati Fritz e Ruud.
E’ stato costretto a recuperare un set, tuttavia alla fine, Andrei Rublev è riuscito a prevalere nel derby russo contro il connazionale Aslan Karatsev. 6-7, 6-3, 6-4, 7-5 il punteggio finale in favore della settima testa di serie del torneo, il quale affronterà al terzo turno il belga David Goffin, che ha sconfitto in quattro parziali il cileno Tomas Barrios Vera col punteggio di 7-6, 5-7, 6-2, 6-0.
Vince anche Alexander Zverev, il quale ha dovuto faticare non poco per piegare la resistenza del mancino olandese Gijs Brouwer, autore di un’ottima prestazione, riuscendo comunque a vincere in tre set con il risultato finale di 6-4, 7-6, 7-6.
Menzione particolare per il veterano svizzero Stan Wawrinka. L’ex numero tre della classifica mondiale, vincitore di tre titoli del Grande Slam, si è qualificato al terzo turno battendo in quattro set l’argentino Tomas Martin Etcheverry col punteggio di 6-3, 4-6, 6-4, 6-2. Al terzo turno il tennista elvetico affronterà il numero due della classifica mondiale, e attuale detentore del titolo londinese, Novak Djokovic, in una sfida dal sapore antico e dal grande fascino.
Inaspettata eliminazione invece per Taylor Fritz. Il giocatore statunitense, testa di serie numero 9 del torneo, ha infatti subito la rimonta vincente del numero 59 della classifica ATP, lo svedese Mikael Ymer, che lo ha battuto in cinque set col punteggio di 3-6, 2-6, 6-3, 6-4, 6-2.
Giornata amara anche per il norvegese Casper Rudd, testa di serie numero 4, sorprendentemente eliminato dal britannico Liam Broady, numero 142 della classifica mondiale, in cinque equilibrati parziali con il punteggio di 6-4, 3-6, 4-6, 6-3, 6-0.
Riepilogo degli altri risultati. Vittorie per Grigor Dimitrov e Frances Tiafoe.


Massimiliano Bellanca