More

    ATP 500 Barcellona: Tsitsipas soffre ma supera Musetti e vola in finale.

    La prima semifinale del torneo ATP 500 di Barcellona vedeva Lorenzo Musetti, numero 20 della classifica ATP, opposto al numero 5 della classifica mondiale e testa di serie numero due del torneo Stefanos Tsitsipas.

    Il canovaccio tattico della partita era chiaro fin dai primi scambi: due giocatori di talento, entrambi con rovescio ad una mano, dotati di ottime qualità di “tocco”, ma con caratteristiche tecniche e tattiche diverse.

    Musetti tentava da subito di servire in maniera più lavorata e di allargare il gioco con traiettorie più alte e cariche di top spin, mentre Tsitsipas, forte di una maggiore potenza, cercava maggiormente il punto diretto con la battuta, e quando possibile di verticalizzare coi colpi da fondocampo approfittando di una posizione in campo del suo avversario tendenzialmente più arretrata.

    L’inizio del match era più favorevole al giocatore italiano, il quale al terzo game riusciva a conseguire un prezioso break di vantaggio.

    L’allungo del tennista di Carrara tuttavia era destinato a durare ben poco.

    Già nel game successivo infatti, Musetti concedeva una palla dell’immediato contro break a causa di un errore non forzato di dritto al termine di uno scambio prolungato.

    Il tennista toscano provava a sventare la minaccia con un estemporaneo schema “serve & volley”, ma Tsitsipas riusciva a rispondere efficacemente con una traiettoria incrociata molto stretta costringendo il suo avversario a giocare una difficile demi-volèe non definitiva sulla quale il greco aveva la possibilità di arrivare comodamente e piazzare un facile passante vincente col dritto riportando in parità il punteggio.

    Dopo due turni di battuta tenuti da entrambi con relativo agio, al settimo game, grazie ad una fenomenale risposta vincente anticipata di rovescio Musetti riusciva a procurarsi altre due palle break.

    Tsitsipas era bravo ad annullare la prima con una facile volée a campo aperto incrociata a seguito di un attacco di dritto molto profondo, ma nel punto successivo era Musetti a riuscire a guadagnare la rete e a chiudere il punto con un preciso smash riuscendo a strappare di nuovo il servizio al campione greco.

    Tuttavia anche stavolta il giocatore italiano non riusciva a conservare il vantaggio acquisito e finiva per perdere il servizio a zero.

    Dopo aver tenuto il proprio turno di battuta al nono game, nel gioco successivo Tsitsipas, aiutato da tre improvvidi errori non forzati di Musetti, riusciva a strappare ancora una volta il turno di battuta al tennista italiano, chiudendo così il primo parziale in proprio favore con il punteggio di 6 giochi a 4.

    All’inizio del secondo set il giocatore di Carrara faceva immediatamente comprendere al suo avversario di non avere alcuna intenzione di arrendersi senza combattere, e nel primo game riusciva a procurarsi una prima palla break con un bellissimo passante di rovescio, che Tsitsipas tuttavia annullava alla grande con una sontuosa stop volley su discesa a rete diretta contro una fulminea risposta di dritto di Musetti.

    Nei due punti successivi, tuttavia, Musetti grazie ad una fortunosa risposta vincente con traiettoria parabolica che metteva fuori causa l’avversario, e soprattutto grazie ad un bellissimo passante di dritto incrociato giocato da molti metri dietro la riga di fondocampo riusciva a strappare il servizio al tennista ateniese, portandosi in vantaggio.

    Questa volta l’italiano riusciva momentaneamente a mantenere il vantaggio acquisito, ma al sesto game il greco riusciva ad aumentare ritmo e profondità dei propri colpi, tenendo Musetti molto lontano dalla riga di fondocampo, inducendolo spesso all’errore e conquistando in questo modo il contro break che gli consentiva di riportare il punteggio in parità.

    All’ottavo game Tsitsipas con dei punti particolarmente efficaci e spettacolari riusciva a procurarsi due ulteriori possibilità di strappare il servizio a Musetti, ma il toscano era bravo a rintuzzare gli assalti del greco e a mantenere il risultato in equilibrio.

    Al decimo game, tuttavia, disputando una serie di punti in risposta piuttosto aggressivi e approfittando di qualche errore di troppo del tennista italiano Tsitsipas riusciva a conseguire un match point in proprio favore, che tuttavia non riusciva a concretizzare sbagliando una risposta di rovescio nel punto successivo.

    All’undicesimo game, rinfrancato dallo scampato pericolo e coadiuvato da una controversa decisione arbitrale che contestava al greco un presunto doppio tocco su una difficile volée di dritto, apparso sinceramente non così evidente (il giocatore di Atene potrebbe aver toccato la palla col braccio sinistro dopo averla colpita con il piatto corde, ma anche dalle immagini la questione non si evince con chiarezza) Musetti giocava un buon game in risposta e grazie ad una fulminea accelerazione di dritto inside in riusciva a conquistare un altro break di vantaggio che gli consentiva di andare a servire per conquistare il secondo set.
    Lorenzo era bravo a cogliere l’occasione, e nel game successivo non concedeva alcuna possibilità al suo avversario per rientrare nel set, chiudendo il parziale a proprio appannaggio col punteggio di 7 giochi a 5.

    Il finale rocambolesco e negativo del secondo set non scoraggiava Tsitsipas, il quale dopo aver annullato una pericolosa palla break nel game d’apertura del terzo e decisivo parziale, riusciva a strappare il servizio per due volte all’italiano, portandosi rapidamente avanti per 4 giochi a 0.

    Nonostante il pesante svantaggio Musetti non si arrendeva, e riusciva a recuperare uno dei due turni di battuta persi.

    Tuttavia il greco riusciva a gestire al meglio il vantaggio residuo, non concedendo più alcuna possibilità a Musetti per rientrare nel match e concludendolo in proprio favore col punteggio finale di 6-4, 5-7, 6-3 in due ore e ventinove minuti di gioco.

    Per il greco sarà la terza finale nel torneo catalano dopo quelle del 2018 e del 2021, perse entrambe contro Rafael Nadal.

    Sarà questa la volta buona per lui?

    Articoli correlati

    COMMENTI

    CONDIVIDI

    Ultimi articoli